Ambientazione nel Montefeltro

«Eravamo stati attorniati per mesi da notizie terribili e lontane, guerre, rivolte e malattie, ma ci eravamo sempre sentiti in una botte di ferro. Il grande punto interrogativo riflesso, formato dagli Appennini, con il riccio chiuso sulla costa fino allo strapiombo di Gradara, con il mare a Oriente e a Sud i terremoti... ci isolava e proteggeva. Nessuno aveva avuto il coraggio di mettere in dubbio il dogma, e ci eravamo sentiti tanto al sicuro che, al Trebbio della Sconfitta, facevamo perfino gli spavaldi.»

 

montefeltro apocalittico

Ringraziamo sentitamente Luca Tassi ( https://www.lucatassi.it ), autore della bellissima fotografia delle colline marchigiane sotto un cielo apocalittico riprodotta nel risguardo di copertina

È qui che fanno base quattro stranieri con i loro traffici misteriosi.

Troveremo le colline digradanti verso il mare, i palazzi antichi, i borghi microscopici, le figure tipiche di paese, lo spostarsi tra città vicine mentre all’orizzonte si gonfia la nube nera della peste. I nomi delle persone e i loro cognomi sono basati territorialmente e affondano nella storia del ducato. I cibi e le bevande sono quelle della tradizione, ma il tutto si ammanta del fascino di un giardino segreto senza bozzettismo, grazie a scelte lessicali che fanno sentire il lettore fuori dal tempo e dallo spazio.
La MalaDanza si balla ai giorni nostri ma il fax è un “messaggio teletrasmesso”, il bus si chiama “torpedone”, il computer portatile è un “macinino scassato” dove seguire storie di casalinghe ed idraulici. Va in scena la realtà ma trasfigurata come in una favola antica.

0Maladanza 3d

FacebookTwitterGoogle BookmarksYoutubeRSS FeedPinterestShare on Google+

I nostri siti

social facebook box white 64 social twitter box white 64 Issuu DocksBrssIMentori2Icona MEditoriLittle gnomoneWeb

Avviso obbligatorio sui "cookies". Come tutti i siti internet, ti dobbiamo avvertire per legge che stai lasciando traccia del tuo passaggio. Soggetti terzi possono utilizzare queste tracce per capire quale tipo di navigatore sei e quali sono le tue preferenze. Se continui la navigazione ne sei consapevole e lo accetti.